|
||||||||||||||||||
Numeri abbondanti,
numeri difettivi, Nicomaco di Gerasa, intorno al 100 d.C., nel suo trattato Introduzione all' Aritmetica, divide i numeri in tre classi: i numeri abbondanti, nei quali la somma dei loro divisori è maggiore del numero stesso; difettivi quelli per cui la somma è minore; ed infine perfetti. In tutti e tre i casi si esclude dal computo il numero stesso. Curiosità Nicomaco non si limita a dare una definizione di numero in base alla proprietà della somma dei suoi divisori, ma aggiunge anche un giudizio morale. Secondo lui:
Nicomaco enunciò anche altre proprietà matematiche dei numeri perfetti,
ma senza darne dimostrazione: alcune si sono dimostrate vere, ed altre no.
Paolo Uccello, Creazione degli animali e
creazione di Adamo - Creazione di Eva e Peccato originale, Sei è un numero perfetto in se stesso e non perché Dio creò tutte le cose in sei giorni. E' vero piuttosto il contrario: Dio creò tutte le cose in sei giorni perché questo numero è perfetto e lo sarebbe stato anche se l'opera dei sei giorni non fosse mai esistita.
Per approfondire
La trattazione più completa si trova su
MacTutor History of Mathematics
(in inglese)
Su Wikipedia si trovano interessanti
relazioni fra i numeri perfetti e i numeri figurati.
Su Magia dei numeri
è pubblicato l'elenco dei 39 numeri perfetti finora conosciuti insieme a
loro altre interessanti proprietà.
|
Un numero si dice perfetto quando è uguale alla somma dei suoi divisori, escluso il numero stesso. I primi quattro numeri perfetti
6 = 1 + 2 + 3, sembrano essere stati
conosciuti fin dall'antichità. Pitagora sicuramente conosceva
6 e 28, ed i
commentatori biblici osservarono che la perfezione di tali numeri si
riflette nella creazione dell'universo: Dio creò il mondo in
6 giorni, e la luna ruota intorno alla terra con un periodo di 28 giorni. se quanti numeri vogliamo a partire dall'unità si susseguono in doppia proporzione, fino a quando la loro somma diventa un numero primo, e se tale somma moltiplicata per l'ultimo numero dà un certo numero, allora tale prodotto sarà perfetto.
Doppia
proporzione significa che ogni numero nella sequenza è il doppio del
precedente. 1 + 2
+ 4 = 7 (numero primo)
1 + 2 + 4 + 8 + 16 = 31 (numero primo)
La dimostrazione si trova su
http://aleph0.clarku.edu/~djoyce/java/elements/bookIX/propIX36.html che
contiene tutti i libri di Euclide (in inglese)
Trasformiamo la proposizione in forma più
moderna
In effetti i quattro numeri sono generati dalla formula 2k-1 ( 2k
- 1) per k=2,3,5,7. Infatti
per k=2: 21 ( 22 - 1) = 2 × 3 = 6
per k=3: 22 ( 23 - 1) = 4 × 7 = 28
per k=5: 24 ( 25 - 1) = 16 × 31 =
496
per k=7: 26 ( 27 - 1) = 64 × 127 =
8128
In tutti e quattro i casi il numero 2k - 1 è
primo.
Dimostrazione Poniamo n = 2k-1 ( 2k
- 1) e dimostriamo che n è un numero perfetto. I divisori di 2k-1 sono le potenze di 2 da
20 a 2k-1: la loro somma è 2k-1 I divisori di n sono i prodotti del tipo (2k-1) 20,
(2k-1) 21, (2k-1) 22, ...(2k-1) 2k-2 per k da 0 a
k-2 , e la cui somma è (2k-1)( 2k-1-1) [abbiamo
escluso n dal computo dei divisori] La somma dei divisori di N è pertanto: 2k-1+(2k-1)( 2k-1-1) = (2k-1)(1+2k-1-1)
= 2k-1(2k-1) = n n risulta quindi essere un numero perfetto. NOTA
Il teorema nulla dice riguardo ai casi in cui 2k-1 non sia
primo, né se esiste un numero perfetto dispari, che comunque, fino ad ora,
non è stato trovato. Circa 2000 anni dopo Euclide, Eulero (1707-1783) ha però dimostrato che ogni numero perfetto
pari deve avere la forma stabilita da Euclide. |
|||||||||||||||||
SITO LICEO | PAGINA INIZIALE | MAPPA | MITO | LETTERATURA | EPICA | MATEMATICA | SOPRAVVIVENZE| BIBLIOGRAFIA | AUTORI |