SITO LICEO PAGINA INIZIALE

MAPPA

MITO

LETTERATURA

NUMERI MAGICI - NUMERI MEMORABILI


EPICA

MATEMATICA

SOPRAVVIVENZE BIBLIOGRAFIA

GLI AUTORI

 

IL NUMERO NOVE



Esempi di prova del nove

 

Moltiplicazione
 34 ×
 26 =
Somma delle cifre del 1° fattore:
3 + 4 = 7
Somma delle cifre del 2° fattore:
2 + 6 = 8
Somma delle cifre del prodotto:
8 + 8 + 4 = 20
2 + 0 = 2
Somma delle cifre del prodotto dei due numeri in alto:
7 × 8 = 56
5 + 6 = 11
1 + 1 = 2
884 2 = 2 → la prova è riuscita


 

Addizione
 34 +
 26 =
Somma delle cifre del 1° addendo:
3 + 4 = 7
Somma delle cifre del 2° addendo:
2 + 6 = 8
Somma delle cifre della somma:
6 + 0 = 6
Somma delle cifre della somma dei due numeri in alto:
7 + 8 = 15
5 + 1 = 6
 60 6 = 6 → la prova è riuscita



Divisione
 628 : 17 = Somma delle cifre del divisore:
1 + 7 = 8
Somma delle cifre del quoziente:
3 + 6 = 9
-> 0
Somma delle cifre del prodotto dei due numeri in alto + somma delle cifre del resto:
8
× 0 = 0
1 + 6 =7
0 + 7 = 7
Somma delle cifre del dividendo:
6 + 2 + 8 = 16
1 + 6 = 7
quoziente 36, resto 16 7 = 7 → la prova è riuscita


Prova del nove positiva con risultato errato
 34 ×
 26 =
Somma delle cifre del 1° fattore:
3 + 4 = 7
Somma delle cifre del 2° fattore:
2 + 6 = 8
Somma delle cifre del prodotto:
8 + 4 + 8 = 20
2 + 0 = 2
Somma delle cifre del prodotto dei due numeri in alto:
7 × 8 = 56
5 + 6 = 11
1 + 1 = 2
848 2 = 2 → la prova è riuscita, ma in realtà il prodotto è 884

 

DERIVA DA

latino novem

ALCUNE PROPRIETA' MATEMATICHE

É un numero quadrato (32 = 9) e quindi la somma di due numeri triangolari consecutivi (3 + 6 = 9).
I primi nove numeri possono essere disposti in un quadrato magico di ordine tre.
E' il quarto numero fortunato.

Un numero è divisibile solo per 9 se e solo se lo è la somma delle sue cifre, ed anzi, per trovare il resto resto nella divisione per 9 di un numero, basta sommare le cifre del numero e ripetere il procedimento fino a quando si ottiene una sola cifra: se la cifra è 9 il resto è 0, altrimenti il resto è la cifra trovata.
Esempi:

  • Dato 341 si ha: 3 + 4 + 1 = 8. Dunque il resto della divisione di 343 per 9 è 8.

  • Dato 3458 si ha: 3 + 4 + 5 + 8 = 20; 2 + 0 = 2. Dunque il resto della divisione di 3458 per 9 è 2.

  • Dato 342 si ha: 3 + 4 + 2 = 9. Dunque il resto della divisione di 342 per 9 è 0.

Prova del nove

Fu introdotta da Leonardo Pisano, detto il Fibonacci, nel suo Liber Abaci nel 1202. Quindi in Europa fu importata dagli Arabi, ma molto probabilmente fu un'invenzione degli indiani.
Si tratta di un controllo per vedere se il risultato di un'operazione è corretto secondo gli schemi riportati a sinistra nella pagina. Iniziamo dalla moltiplicazione.
Come si può osservare, si costruisce una tabella in cui si pongono le somme delle cifre dei vari numeri, secondo la regola riportata nelle rispettive celle, fino ad ottenere una sola cifra, (se si ottiene 9 la cifra viene sostituita da 0). In altri termini, si sostituisce ad ogni numero il suo resto rispetto nella divisione per  9.

NOTA BENE  Se il risultato della moltiplicazione, anziché quello giusto 884, fosse stato 848, la prova del 9 avrebbe funzionato ugualmente.
Conclusione: se la prova del 9 è scorretta allora il risultato è certamente sbagliato; se la prova del 9 è corretta, allora non possiamo essere sicuri che il risultato sia quello giusto, anche se abbiamo aumentato la probabilità che lo sia.

Sostituire ad ogni numero il suo resto rispetto alla divisione per 9 equivale ad operare nell'aritmetica modulo 9.
(Anche nei linguaggi di programmazione l'operazione a mod b equivale a trovare il resto della divisione di a : b)
Un esempio concreto di aritmetica modulare è fornito dall'orologio analogico, in cui le ore sono numerate da 1 a 12 (ma noi a 12 sostituiamo lo 0). In questo caso, se sono le 8, fra 6 ore saranno le 2. In altri termini si effettua la somma non più spostandosi verso destra su una semiretta orientata, ma spostandosi, in verso orario, sull'orologio. (Nell'immagine a sinistra è presentato un orologio con 9 ore, che funziona come quello usuale solo che in questo caso, ad esempio, 8 + 6 = 5)
Lavorare in modulo 9 è particolarmente semplice visto che il resto della divisione per 9 di un numero si ottiene semplicemente addizionando le cifre del numero.

E' poi facile verificare che, se ad esempio addizioniamo vari numeri, e dividiamo la somma per 9, il resto è uguale alla somma dei resti dei singoli addendi sempre nella divisione per 9, anche se questa proprietà è valida per qualsiasi modulo. Ad esempio:
 (234 + 46 + 25) mod 9 = 305 mod 9 = 8
 234 mod 9 + 46 mod 9 + 25 mod 9 =  0 + 1 + 7= 8
Analogamente: (34 × 26) mod 9 = 884 mod 9 = 2 e (34 mod 9) × (26 mod 9) = (7 × 8)  mod 9 = 2
 Ecco che la prova del 9 acquista un nuovo significato.
approfondimento su Base cinque

 

Una circonferenza per 9 punti

Nel triangolo ABC:
H, K ed I sono i piedi delle altezze;
O è l'ortocentro;
L, M ed N sono i punti medi dei lati;
P, Q ed R sono i punti medi rispettivamente dei segmenti AO, BO e CO.
Per ogni triangolo esiste sempre una circonferenza che passa per questi 9 punti, nota come circonferenza di Feuerbach (Karl Wilhelm, matematico tedesco, 1800, 1834)

CURIOSITA' NEL PASSATO

Gli antichi Romani festeggiavano per nove giorni un evento prodigioso, e nove giorni durava il lutto per i morti.
Ad Allah sono attribuiti novantanove nomi.
Nel Medioevo ai gatti erano attribuite 9 vite.
Nove erano gli scalini che portavano al trono cinese.

ASSOCIAZIONI

I pianeti del sistema solare;
le muse figlie di Zeus protettrici delle arti e delle scienze;
i gironi dell’Inferno e i cieli che fanno corona all'Emisfero nella Divina Commedia di Dante Alighieri.

ALCUNI VOCABOLI CORRELATI AL NUMERO 9

Nono, novembre (dall'antico calendario romano che iniziava a marzo e indicava così il nono mese), novena (periodo di nove giorni dedicato alla preghiera),  novenne (9 anni di età).

HANNO DETTO

Novem figurae indorum he sunt 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Cum his itaque novem figuris, et cum hoc signo 0, quod arabice zephirum appellatur, scribitur quilibet numerus, ut inferius demonstratur. (Leonardo Fibonacci, Liber abaci, inizio del primo capitolo)
Ci sono nove figure degli indiani: 9 8 7 6 5 4 3 2 1. Con queste nove figure, e con il simbolo 0, che gli arabi chiamano zefiro, qualsiasi numero può essere scritto, come dimostreremo.
 

     SITO LICEO | PAGINA INIZIALE | MAPPA | MITO | LETTERATURA EPICA | MATEMATICA | SOPRAVVIVENZE| BIBLIOGRAFIA | AUTORI